
Tra montagne e borghi nel centro italia
Dettagli
Dettagli prezzo | su richiesta |
---|---|
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
Date del tour | Su richiesta tutto l'anno |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti |
In questo tour andremo alla scoperta di una parte meno conosciuta del centro dell’Italia, tra il Lazio, dove sorge la capitale Roma, e l’Abruzzo. Questo angolo dell’Italia offre una inaspettata e interessante varietà di attrazioni che affascineranno il turista: borghi medievali ricchi di storia, cultura e tradizioni; parchi naturali, montagne e laghi che si affacciano su paesaggi mozzafiato.
Tra vette silenziose e borghi senza tempo: un viaggio nel cuore segreto dell’Italia
Un itinerario lento e contemplativo tra le montagne dell’Appennino centrale e i piccoli borghi sospesi nel tempo. Tra Lazio e l’Abruzzo più autentico, si snoda un percorso fatto di silenzi, pietre antiche, sentieri tra faggete secolari e piazze dove il tempo sembra essersi fermato.
Respireremo la quiete degli Appennini attraverseremo i vicoli in salita di borghi fortificati come Bominaco e Pescasseroli, incontreremo pastori, artigiani e narratori del territorio. Scopriremo tradizioni millenarie, cucine locali radicate nella terra, riti e leggende che sopravvivono ancora nei racconti degli anziani.
Un viaggio che non è solo geografico, ma anche interiore: per chi cerca una bellezza discreta, fatta di dettagli, incontri e paesaggi che parlano sottovoce.
- Transfer da/per Roma (centro città o aeroporto)
- Transfer per tutta la durata del tour
- 3 notti in hotel 3/4 * trattamento B&B
- 3 cene
- 4 pranzi (bevande non incluse)
- Guide turistiche autorizzate
- Biglietti di ingresso ove previsti
- Supplemento per camera singola
- Tasse locali da conferire in loco
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non compreso nell’elenco “Il tour comprende”
-
Natura autentica e selvaggia: boschi fitti, montagne dolci o aspre, sentieri antichi e panorami mozzafiato, spesso senza la folla dei luoghi turistici più famosi.
-
Borghi sospesi nel tempo: piccoli paesi di pietra, stradine strette, piazzette tranquille, chiese medievali e castelli silenziosi, dove il ritmo della vita è ancora lento e genuino.
-
Incontri veri: persone accoglienti, storie tramandate da generazioni, tradizioni che resistono e ti fanno sentire parte della comunità anche solo per qualche ora.
-
Cibo che sa di casa: piatti semplici ma intensi, come pasta fatta a mano, formaggi di malga, tartufi, salumi artigianali, vini locali… tutto con sapori veri e radicati nel territorio.
-
Atmosfere da favola: la nebbia che avvolge i tetti di pietra al mattino, il sole che filtra tra gli ulivi, il cielo stellato senza luci artificiali.
-
Un viaggio anche dentro di te: il silenzio della montagna, i ritmi lenti dei borghi ti spingono a rallentare, riflettere, goderti il momento.
PRIMO GIORNO
Partiamo da Roma e in circa un’ora ci troviamo in una verde vallata circondata da montagne. Qui ci sorprenderà per la sua magnificenza l’antica città romana di Alba Fucens, un sito archeologico di grande interesse storico e culturale, meravigliosamente ben conservato. Proseguiremo poi per Celano un borgo caratteristico, ricco di storia, arte e tradizioni, circondato da rigogliosi e verdi boschi, famoso per il suo imponente castello medievale e per un vicino complesso monastico.
SECONDO GIORNO
Oggi ci immergeremo nell’affascinante territorio dell’Abruzzo. Visiteremo Bominaco, un piccolo borgo medievale noto per la presenza di splendide testimonianze di arte romanica e Rocca Calascio, un antico e solitario castello circondato da alte montagne molto popolare per essere stato utilizzato come set cinematografico in diversi film.
TERZO GIORNO
Continuiamo il nostro tour all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, uno dei più antichi d’Italia. Qui la natura è incontaminata: le montagne più alte dell’Appennino dominano rigogliose foreste e verdi vallate, ricche di fauna selvatica. Visiteremo poi Pescasseroli, pittoresco centro montano.
QUARTO GIORNO
Dedicheremo l’ultimo giorno del nostro tour agli antichi monasteri benedettini di Subiaco che risalgono al VI sec. d.C. Il monastero di San Benedetto e il monastero di Santa Scolastica, il più antico monastero femminile in Italia, sono rinomati per la loro bellezza architettonica e per la loro importanza storica e religiosa.
Nel pomeriggio rientro a Roma
Fine dei nostri servizi
Consigli pratici
-
Porta scarpe comode: molte abbazie sono su colline o all’interno di grandi complessi.
-
Non aspettarti lusso: la sobrietà fa parte dell’esperienza, anche negli alloggi.
-
Se puoi, informati in anticipo sugli orari delle liturgie: parteciparvi è parte del viaggio.
-
Se il gruppo è ristretto, valuta anche brevi momenti di silenzio collettivo o riflessione guidata: aumentano la qualità dell’esperienza.