
Meravigliosa Tuscia
Dettagli
Dettagli prezzo | su richiesta |
---|---|
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
Date del tour | Su richiesta tutto l'anno |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti |
Nel cuore dell’Italia centrale, a pochi chilometri da Roma, la capitale, si stende un territorio meraviglioso caratterizzato da una eccezionale bellezza naturale e da un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore. Tra le incantevoli colline, le verdi foreste, gli splendidi laghi di origine vulcanica, si può andare alla scoperta di questa affascinante regione e della sua antichissima storia. Qui sorgono molti borghi, di origine medievale che conservano intatte le loro caratteristiche nei loro centri storici, nei castelli, nelle abbazie e nelle chiese. Ancora oggi si può respirare la loro magica atmosfera senza tempo e ci si può fermare in tradizionali ristoranti per assaporare i cibi tradizionali che rendono famosa questa area. Qui si trovano interessanti siti archeologici che testimoniano la presenza degli Etruschi un popolo affascinante che intrecciò la sua storia con quella degli antichi romani. Qui si trovano centri termali di origine antica, ancora oggi accessibili e frequentati.
La Tuscia è una storica regione dell’Italia centrale, che oggi corrisponde principalmente alla provincia di Viterbo e a parte delle province limitrofe di Roma, Terni, Grosseto e Siena. Anticamente, era il territorio abitato dagli Etruschi (da cui il nome “Tuscia”, cioè “terra degli Etruschi”) e comprendeva gran parte dell’attuale Toscana, Umbria e Lazio settentrionale.
- Transfer da/per Roma (centro città o aeroporto)
- Transfer per tutta la durata del tour
- 3 notti in hotel 3/4 * trattamento B&B
- 3 cene (bevande non incluse)
- 4 pranzi (bevande non incluse)
- Guide turistiche autorizzate
- Biglietti di ingresso ove previsti
- Supplemento per camera singola
- Tasse locali da conferire in loco
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non compreso nell’elenco “Il tour comprende”
Un viaggio nella Tuscia è un’esperienza immersiva tra natura, storia e tradizioni. Questa zona dell’Italia centrale – che coincide in gran parte con l’antica Tuscia viterbese, oggi situata nel Lazio settentrionale ma storicamente legata anche a parti di Umbria e Toscana – è un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa, perfetto per chi cerca autenticità
-
Borghi medievali intatti come Viterbo, Civita di Bagnoregio e Tuscania.
-
Siti archeologici etruschi, tra necropoli, tombe monumentali e musei storici.
-
Natura incontaminata, con laghi vulcanici (Bolsena, Vico), parchi e riserve naturali.
-
Cucina tradizionale genuina, con piatti tipici, vino locale e prodotti a km zero.
-
Terme naturali, come le famose terme libere di Viterbo.
-
Atmosfere autentiche e rilassate, lontane dal turismo di massa.
ITINERARIO
PRIMO GIORNO
Partiremo da Roma per raggiungere l’antica città di Viterbo conosciuta anche come “Città dei Papi” Qui nel XIII sec. per quasi 50 i Papi posero la propria residenza. La città è ricca di storia e cultura ed è famosa per il suo centro storico medievale e i suoi maestosi palazzi e le antiche Terme dei Papi. Dedicheremo l’intera giornata alla città e ai suoi dintorni.
SECONDO GIORNO
Visiteremo due affascinanti borghi a pochi chilometri da Viterbo. Al mattino nei pressi del borgo di Caprarola entreremo nella Villa Farnese, la maestosa residenza rinascimentale della potente famiglia Farnese e i suoi sontuosi giardini all’italiana.
Nel pomeriggio andremo a San Martino al Cimino, un incantevole borgo medievale che offre una vista mozzafiato sulla valle del fiume Tevere e sulle circostanti colline ricche di boschi. Qui rimarremo incantati dall’affascinante centro storico e dalla imponente fortezza che domina il paes.
TERZO GIORNO
Oggi andremo in altri due borghi nei dintorni di Viterbo. Al mattino visiteremo Il Sacro Bosco di Bomarzo, conosciuto anche come Parco dei Mostri. Il parco offre una bellissima ambientazione naturale, con alberi secolari, fiori e piante ed è un luogo affascinante e surreale, dove cammineremo tra statue di giganti, mostri mitologici e animali fantastici che risalgono al XVI secolo, create dal duca Pier Francesco Orsini.
Nel pomeriggio visiteremo Villa Lante a Bagnaia, gioiello architettonico e paesaggistico rinascimentale, di grande eleganza, circondato da uno dei migliori esempi di giardino all’italiana.
QUARTO GIORNO
Dopo il check-out in hotel, potremo visitare uno dei due più importanti siti archeologici della Tuscia: la Necropoli della Banditaccia o la necropoli dei Montarozzi.
Entrambi i siti archeologici contengono interessanti reperti etruschi risalenti al VI – V sec. a. C. Sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2004 e offrono una vista dettagliata su una delle più affascinanti civiltà dell’antichità.
Nel pomeriggio rientro a Roma – fine dei nostri servizi
Consigli pratici
-
Porta scarpe comode: molte abbazie sono su colline o all’interno di grandi complessi.
-
Non aspettarti lusso: la sobrietà fa parte dell’esperienza, anche negli alloggi.
-
Se puoi, informati in anticipo sugli orari delle liturgie: parteciparvi è parte del viaggio.
-
Se il gruppo è ristretto, valuta anche brevi momenti di silenzio collettivo o riflessione guidata: aumentano la qualità dell’esperienza.