
La magia del Rinascimento
Dettagli
Dettagli prezzo | su richiesta |
---|---|
Durata | 15 Giorni / 14 Notti |
Date del tour | Su richiesta tutto l'anno |
Partecipanti | Minimo 6 partecipanti |
In Italia tra il XIV e il XV secolo, si diffuse Il Rinascimento, un periodo di grande fervore culturale, artistico e scientifico. Questi secoli, considerati tra i più significativi della storia occidentale, hanno influenzato profondamente la cultura europea e hanno lasciato un’eredità artistica e culturale di inestimabile valore. Splendide città italiane come Roma, Firenze, Ferrara, Mantova, Verona, Venezia, Milano dove hanno lavorato artisti e scienziati da tutto il mondo, sono meravigliosi esempi del fermento artistico e intellettuale del Rinascimento. Queste città vantano un invidiabile primato: i loro centri storici e i loro monumenti sono stati dichiarati patrimonio UNESCO per la loro bellezza e l’eccezionale rilievo culturale e artistico, riconosciuto in tutto il mondo.
Un itinerario tra arte, scienza e meraviglia nell’Italia del Quattrocento e Cinquecento
Lasciati trasportare in un’epoca in cui il mondo si risveglia: l’Umanesimo riaccende la sete di conoscenza, l’arte rinasce con nuova luce, e l’uomo torna al centro dell’universo. Questo viaggio è un’immersione sensoriale e intellettuale tra le città simbolo del Rinascimento – Firenze, Urbino, Mantova, Venezia – in un dialogo continuo tra passato e presente.
- Transfer da Aeroporto Internazionale di Fiumicino (Roma)
- Transfer per Aeroporto Internazionale di Malpensa (Milano)
- Transfer per tutta la durata del tour (treni veloci e pullman privati)
- Navigazione su battelli privati (Venezia – lago di Como)
- 14 notti in hotel 3/4 * in camera doppia/tripla trattamento B&B
- 13 pranzi
- 14 prezzi
- Accompagnatore turistico autorizzato in lingua cinese
- Guida turistica autorizzata nelle città visitate
- Biglietti di ingresso
- Tasse locali
- Diritti di agenzia
- Camera singola
- Mance, spese personali
- Bevande ai pasti
- Tutto quanto non compreso nell’elenco “IL TOUR COMPRENDE”
Cosa aspettarsi da un tour lungo la magia rinascimentale
Un tour lungo la magia del Rinascimento non è una semplice visita ai monumenti del passato, ma un’esperienza multisensoriale e intellettuale che coinvolge lo sguardo, la mente e l’anima. Aspettati di camminare nelle stesse stanze in cui si discuteva di filosofia neoplatonica, di sostare davanti a opere che hanno rivoluzionato la storia dell’arte, e di scoprire le storie – talvolta dimenticate – di mecenati, scienziati, architetti e artigiani.
Ecco cosa potrai vivere:
-
Meraviglia visiva: Affreschi, prospettive impossibili, cupole, sculture e dettagli architettonici che ancora oggi parlano una lingua fatta di armonia e stupore. Luoghi simbolo come il Duomo di Firenze, il Palazzo Ducale di Urbino o la Cappella Sistina non sono semplici mete, ma vere e proprie soglie verso un’altra epoca.
-
Racconto storico e umano: Il Rinascimento non fu solo una stagione artistica, ma un laboratorio di idee. Scoprirai il contesto politico e sociale che rese possibile questa esplosione di creatività: le corti, le rivalità tra città, i legami tra arte, fede e potere.
-
Esperienze sensoriali e immersive: Il tour potrà includere momenti di teatro, danza o musica rinascimentale, visite in atelier o botteghe che ricostruiscono tecniche d’epoca, degustazioni ispirate alla cucina storica, o incontri con esperti che svelano segreti e simbologie.
-
Un viaggio interiore: Il Rinascimento fu anche un’epoca di riscoperta dell’uomo, del corpo, della natura e del sapere. Incontrare questa visione significa anche interrogarsi sul nostro presente, sul rapporto tra bellezza e conoscenza, tra libertà e responsabilità.
Giorni 1 – 2 – 3
In base al piano voli, arrivo all’aeroporto internazionale di Fiumicino, trasferimento in hotel, check-in.
Ci attendono tre intensi giorni a Roma, la Città eterna, un fantastico e unico museo a cielo aperto. Roma è una meta imperdibile: qui secoli di storia e arte sono presenti ovunque e si fondono in modo mirabile nelle caratteristiche strade, nelle piazze adornate da monumentali fontane, su cui si specchiano palazzi signorili e chiese che custodiscono opere d’arte di inestimabile valore. Camminare per Roma significa immergersi passo dopo passo nell’eterna bellezza.
Sarà d’obbligo visitare il cuore di Roma, un parco archeologico molto vasto che comprende l’iconico Colosseo, i Fori Imperiali e il Palatino, uno dei famosi Sette Colli su cui si stendeva la parte più antica della città. Visiteremo i Musei Vaticani, collocati nel territorio del Vaticano, il più piccolo stato del Mondo, autentico scrigno dove sono conservati i più grandi tesori d’arte di ogni tempo. Potremo poi fare altre meravigliose esperienze, a scelta, raggiungendo, sulle colline che circondano la città, Villa Adriana, l’enorme residenza di uno dei più importanti imperatori romani, oppure Villa d’Este, una splendida villa, capolavoro del Rinascimento. Oppure potremo visitare Ostia antica, il porto dell’antica Roma, affacciato sul mare.
GIORNI 4-5
Il quarto giorno del nostro tour, dopo la prima colazione, prenderemo un treno veloce che da Roma, in circa due ore, ci condurrà a Firenze, culla del Rinascimento italiano, nel cuore della Toscana, una spettacolare regione tra le più conosciute al mondo. In questa meravigliosa città trascorreremo due intensi giorni per visitare il suo meraviglioso centro storico: davanti ai nostri occhi si mostreranno la spettacolare Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, ricca di opere d’arte di immenso pregio, Palazzo Pitti, i giardini di Boboli. Ma non godremo solo dell’arte e delle meravigliose architetture di Firenze. Il quinto giorno trascorreremo anche alcune ore nel Luxury Outlet Mall, vero regno per gli amanti del Made in Italy e del luxury shopping. Qui potremo perderci tra i tantissimi negozi dei migliori brand italiani e stranieri!
GIORNI 6 – 7 – 8 – 9
Il sesto giorno lasceremo Firenze dopo la prima colazione e, con un treno veloce, in poco più di un’ora, arriveremo a Ferrara, città famosa per il suo centro storico rinascimentale, per il meraviglioso Castello che sorge nel cuore della città, residenza della nobile famiglia D’Este che durante il Rinascimento governò su questo territorio, per il Palazzo dei Diamanti, per l’imponente Cattedrale e il caratteristico antico Ghetto ebraico. Questa città per alcuni giorni sarà la nostra base per visitare altre famose e meravigliose città che sorgono a poca distanza.
Il settimo giorno visiteremo Mantova. Dopo la prima colazione con un pulmino privato raggiungeremo Mantova, splendida città rinascimentale. Passeggiando per l’affascinante centro storico, attraverseremo la Piazza delle Erbe, potremo meravigliarci di fronte al Castello di San Giorgio, al Palazzo Ducale, residenza della nobile famiglia Gonzaga, e alla bellezza unica del Palazzo Te, un vero gioiello architettonico e artistico.
Rientro in serata a Ferrara.
L’ottavo giorno, dopo la prima colazione, con un pulmino privato arriveremo a Verona, straordinaria città resa famosa da Shakespeare che qui ambientò la drammatica vicenda di Romeo e Giulietta. Verona è una città dove c’è uno stretto rapporto tra reperti dell’antica civiltà romana, l’arte gotica e rinascimentale. Camminare per le vie della città sarà come attraversare secoli di storia, arte e architettura: la famosa Arena, i maestosi Palazzi, le caratteristiche Piazze, le bellissime Chiese ne sono l’esempio più fulgido.
Rientro in serata a Ferrara.
Il nono giorno, dopo la prima colazione, con il nostro pulmino privato ci sposteremo a Ravenna. Città antica e affascinante, Ravenna è famosa in tutto il mondo per i suoi spettacolari mosaici bizantini racchiusi nelle Basiliche di San Vitale e di Sant’Apollinare Nuovo. L’arte del mosaico è ancora oggi presente nelle tante botteghe artigiane dove vengono realizzati oggetti di grande fascino e bellezza.
Rientro in serata a Ferrara.
GIORNI 10 – 11
Il decimo giorno partiremo da Ferrara e con un treno veloce raggiungeremo, in poco più di un’ora, Venezia, dove trascorreremo anche l’undicesimo giorno.
La splendida città di Venezia non ha bisogno di essere presentata e descritta: ha un fascino unico che lascerà il viaggiatore a bocca aperta. Nei due giorni a nostra disposizione passeggeremo tra i vicoli, le “calli”, attraverseremo i tanti ponti che collegano le varie isole su cui sorge la città e ammireremo le grandi opere architettoniche, la basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, ma anche i tanti antichi palazzi che si affacciano sui canali. Tra i canali potremo girare anche su una barca privata, godendo di una vista insolita di questa città che sembra galleggiare sul mare. Se il nostro soggiorno coinciderà con il Carnevale di Venezia (in genere nella seconda metà di febbraio) avremo la straordinaria opportunità di ammirare tante persone che passeggiano per le strade della città vestite in maschera. Uno spettacolo unico che attira tantissimi viaggiatori da tutto il mondo!
GIORNI 12 – 13
Il dodicesimo giorno saluteremo Venezia e, dopo la prima colazione, prenderemo un treno veloce che ci condurrà, in circa tre ore a Milano, La città di Milano è un interessante connubio di storia, tradizione e modernità. Ammirando le sue antiche architetture (il Duomo, il Teatro alla Scala, la Loggia dei Mercanti, il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele) il visitatore potrà compiere un viaggio attraverso i secoli passati e conoscere le vicende storiche di questa importante città, fondata dagli antichi romani. Sarà una meta imperdibile la visita alla famosissima Ultima Cena, il meraviglioso affresco di Leonardo da Vinci, considerato universalmente un genio dell’umanità. Ammirando le creative architetture moderne (il Bosco Verticale, la Piazza Gae Aulenti) il visitatore potrà conoscere la vibrante vita di questa città, nota come centro di affari e della moda. A questo proposito, una passeggiata nel “quadrilatero della moda”, costituito da iconiche vie nel cuore della città, tra cui la famosissima via Monte Napoleone, è un fantastico modo di apprezzare le boutique dei più noti brand della moda.
GIORNO 14 – 15
Il quattordicesimo giorno, dopo la prima colazione, con un treno veloce in poco meno di un’ora, ci dirigeremo sul lago di Como, diventato famoso a livello internazionale come set cinematografico e residenza di noti personaggi del mondo dello spettacolo. Ad attenderci ci sarà una imbarcazione privata con la quale potremo ammirare lo straordinario paesaggio e le coste del lago su cui si susseguono caratteristici paesi e sontuose ville aristocratiche.
Pernottamento in hotel (3*/ 4* o superiore) con prima colazione; pranzi e cene in ristoranti di Milano
Il quindicesimo giorno sarà il giorno della partenza dall’aeroporto internazionale di Malpensa che raggiungeremo con un pullman privato. Se il piano voli lo permetterà, potremo concludere questo meraviglioso soggiorno in Italia con una rilassante, breve passeggiata nel centro storico di Como, di epoca medievale.