
Abbazie d’incanto: quattro giorni nel passato monastico
Dettagli
Dettagli prezzo | su richiesta |
---|---|
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
Date del tour | Su richiesta tutto l'anno |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti |
Nel cuore del Lazio meridionale, a pochi chilometri da Roma, la capitale, si estende un territorio di grande bellezza dove la natura incontaminata e secoli di storia si intrecciano creando una combinazione unica, suggestiva e di grande fascino. Dalla costa, con viste mozzafiato sul mare, alle verdi colline dell’interno, tra i tanti suggestivi borghi che conservano intatte le loro caratteristiche architettoniche, andremo alla scoperta di mirabili abbazie che conservano ancora oggi l’incanto del passato monastico e di resti che risalgono a tempi antichissimi.
Un itinerario suggestivo alla scoperta delle antiche abbazie del Lazio, dove il silenzio della pietra racconta secoli di storia, preghiera e bellezza. Il tour include visite guidate a tre tra le più affascinanti abbazie della regione.
- Transfer da/per Roma (centro città o aeroporto)
- Transfer per tutta la durata del tour
- 3 notti in hotel 3/4 * trattamento B&B
- 3 cene (bevande non incluse)
- 4 pranzi (bevande non incluse)
- Guide turistiche autorizzate
- Biglietti di ingresso ove previsti
- Supplemento per camera singola
- Tasse locali da conferire in loco
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non compreso nell’elenco “Il tour comprende”
Un tour di 4 giorni nelle abbazie del Lazio può essere un’esperienza profonda, ricca di stimoli culturali, spirituali e paesaggistici. Non si tratta solo di visitare luoghi sacri, ma di immergersi in una storia millenaria che unisce architettura, fede, arte, e natura. Ecco cosa ci si può aspettare in termini di contenuti, ritmo e atmosfera.
- Centro storico di Gaeta
- Santuario della Madonna Spaccata
- Abbazia di Montecassino
- Tempio di Giove Anxur
- Castello Caetani
- Sapori locali ed accoglienza
PRIMO GIORNO
Partiremo da Roma e raggiungeremo Gaeta. Visiteremo questa incantevole città di antichissima origine, che si affaccia sul Mare Tirreno e conserva inalterato il suo centro medievale e il Santuario della Madonna Spaccata (XI sec. d.C.) che sorge in un luogo di straordinaria bellezza, a picco sul mare.
SECONDO GIORNO
Oggi visiteremo la splendida Abbazia di Fossanova. L’Abbazia risale al XII sec. d.C. ed è un magnifico esempio di architettura dei monaci cistercensi. L’imponente chiesa e il suo mistico chiostro conservano intatto il loro splendore. Raggiungeremo poi il bel borgo di Terracina dove sosteremo per pranzo e proseguiremo per Sperlonga, dove l’imperatore romano Tiberio fece costruire la sua villa. Visiteremo l’interessante Museo archeologico e passeggeremo per l’incantevole centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e case bianche che si affacciano sul mare cristallino della costa tirrenica. Cena in un ristorante del posto, ritorno a Gaeta e pernottamento.
TERZO GIORNO
Dedicheremo la mattina alla più antica Abbazia d’Italia: l’Abbazia di Montecassino. Fu fondata nel IV sec. d. C. da San Benedetto da Norcia ed è considerata un importante luogo spirituale.
Fu duramente danneggiata da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita fedelmente. La sua architettura romanica e la sua posizione panoramica la rendono un luogo molto suggestivo. Nel pomeriggio visiteremo uno straordinario sito archeologico dell’epoca romana: Minturnae. Nel sito ci sono numerosi e importanti resti che sono una preziosa testimonianza del passato storico e culturale di questa antica città romana.
QUARTO GIORNO
Dedicheremo l’ultimo giorno del nostro tour in questo meraviglioso angolo d’Italia ad altri gioielli: Sermoneta, un borgo medievale dominato dal ‘imponente Castello Caetani, che offre una splendida vista sulla campagna circostante e L’Abbazia di Valvisciolo un antico complesso monastico del XII secolo. L’abbazia è famosa per la sua architettura gotica e per la sua atmosfera suggestiva, che la rende un luogo di grande interesse storico e culturale.
Consigli pratici
-
Porta scarpe comode: molte abbazie sono su colline o all’interno di grandi complessi.
-
Non aspettarti lusso: la sobrietà fa parte dell’esperienza, anche negli alloggi.
-
Se puoi, informati in anticipo sugli orari delle liturgie: parteciparvi è parte del viaggio.
-
Se il gruppo è ristretto, valuta anche brevi momenti di silenzio collettivo o riflessione guidata: aumentano la qualità dell’esperienza.