
“Sussurri d’Oriente: il Vietnam che non ti aspetti”
Dettagli
Durata | 11 Giorni / 10 Notti |
---|---|
Date del tour | Ottobre/novembre |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti |
Con estensione Cambogia 3 giorni | 2790€ |
“Il Vietnam è un sogno che si svela lentamente, tra tramonti dorati sulla Baia di Ha Long, passeggiate mano nella mano tra le lanterne di Hoi An e silenzi condivisi tra le risaie di Sapa. Un viaggio per due, tra emozioni delicate, paesaggi incantati e sapori che scaldano il cuore.”
Il Vietnam, con il suo fascino discreto e poetico, è il luogo perfetto per riscoprirsi, per celebrare l’amore e scrivere insieme un nuovo capitolo di bellezza e complicità.
Un viaggio in Vietnam è un invito a rallentare, a perdersi l’uno negli occhi dell’altro mentre il mondo intorno racconta storie antiche e senza tempo. Dalle baie punteggiate da isole misteriose ai villaggi sospesi nel verde delle montagne, ogni tappa è un’emozione da vivere insieme.
Immaginate di iniziare la giornata con una crociera nella magica Baia di Ha Long, mentre il sole si riflette sulle acque tranquille e la foschia del mattino avvolge le montagne calcaree. Passeggiate tra le lanterne colorate di Hoi An, dove l’aria profuma di spezie e nostalgia, e lasciatevi sorprendere da un massaggio di coppia in una spa nascosta tra i bambù.
Nel nord, le terrazze di riso di Sapa vi accolgono con il loro ritmo lento e antico, ideale per camminate intime e silenzi condivisi. Nel sud, i tramonti sul delta del Mekong sembrano dipinti apposta per chi ama con profondità e leggerezza.
E la cucina? Un viaggio sensoriale a due: una cena in barca sotto le stelle, un piatto di pho condiviso in una piccola osteria di strada, una lezione di cucina vietnamita da vivere insieme, ridendo e assaggiando.
Il Vietnam, con il suo fascino discreto e poetico, è il luogo perfetto per riscoprirsi, per celebrare l’amore e scrivere insieme un nuovo capitolo di bellezza e complicità.
- Pernottamenti in albergo e in nave da crociera (come da tabella), con colazione inclusa. ❖ Voli locali (2 o 3 per partecipante: Hanoi-Hue e Da Nang-Saigon; per l’estensione Cambogia incluso anche il volo Saigon-Siem Reap.
- Trasferimenti con mezzo privato o condiviso (come specificato nell’itinerario) dotato di aria condizionata.
- Venti ore di crociera nella baia di Ha Long (inclusa una notte).
- Pasti indicati in itinerario, in particolare 8 pranzi (di cui 2 a buffet) e 3 cene; inclusi ulteriori 2 pranzi per l’estensione cambogia.
- Accompagnatore italiano dall’Italia presente con il gruppo per tutta la durata del viaggio, dal giorno di arrivo fino al giorno di partenza.
- Assistenza da parte di guide locali parlanti italiano (dove indicato, per un totale di 13 giorni).
- Biglietti per tutte le visite incluse nel programma.
- Passaggi in barca indicati nel programma (Tam Coc, Ha Long e Ben Tre).
- Tutti gli altri servizi indicati nell’itinerario.
Un viaggio nell’India del Sud è un’immersione dolce e profonda in una terra dove la spiritualità convive con la natura tropicale, la cucina conquista i sensi e le tradizioni si mostrano in tutta la loro bellezza. Templi, sorrisi, spezie e paesaggi lussureggianti ti accompagneranno in un’avventura intensa, ma mai caotica. Un’India diversa, accogliente e trasformativa.
Cosa aspettarsi
- L’affascinante capitale Hanoi, con le sue caratteristiche strade del centro storico.
- I variopinti villaggi etnici delle valli del Nord Vietnam (Pu Luong) dove scoprire le culture ancestrali dei popoli del Vietnam e l’incantevole fascino della campagna del Vietnam.
- La bellezza naturale di Ninh Binh, la “Baia di Ha Long interna”, navigando nelle tradizionali barche a remi (Tam Coc), pedalando per la campagna e godendoti la vista mozzafiato dalla cima delle sue formazioni calcaree.
- L’indimenticabile crociera nella baia di Ha Long, patrimonio dell’UNESCO, tra le maestose ed incantevoli isole calcaree. Esplora le grotte e goditi il magico tramonto sul mare che ti lascerà senza parole.
- La cittadella imperiale di Hue, uno dei monumenti meglio conservati dove si potrà toccare con mano la cultura vietnamita e capire la loro cultura e l’influenza che ha avuto sulla storia del Paese e i suoi riverberi sulla storia del Mondo intero.
- L’incantevole cittadina di Hoi An illuminata dalle lanterne con i suoi tesori culturali e architettonici.
- Esplora il vivace delta del Mekong e scopri la vita quotidiana dei suoi abitanti, navigando lungo i canali in una tipica barca a remi, scoprendo l’agricoltura locale, i mercati galleggianti, la foresta sommersa di Xeo Quyt e assaporando il cibo tradizionale.
- Scopri la frenetica Ho Chi Minh City e visita gli incredibili tunnel di Cu Chi scavati dai ribelli durante la celebre guerra.
- Scopri le rovine del più grande sito archeologico del mondo e una delle civiltà più raffinate dell’antichità ad Angkor Wat. Visiterai anche uno splendido parco naturale con templi nascosti nella foresta.
.
Giorno 1: Arrivo a Hanoi. tempo libero per visitare il centro della città a proprio piacere.
🥗Pasti inclusi: nessuno.
🏨Pernottamento: Anatole Hotel Hanoi [Deluxe City View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Hanoi alle XX:XX. Accoglienza da parte di guida italiana residente e autista con mezzo privato per il trasferimento in albergo. Dopo le pratiche di registrazione in albergo, tempo libero che potrà essere dedicato all’esplorazione del centro storico di Hanoi, il celebre quartiere delle 36 strade. Essa è un’area vivace e animata, caratterizzata da vicoli stretti e architettura tradizionale, ideale da esplorare a piedi, poiché si possono incontrare venditori ambulanti che offrono tutto, dai souvenir alla deliziosa cucina locale. Uno dei punti salienti del quartiere antico è il lago di Hoan Kiem, lungo cui camminare e osservare i vietnamiti alle prese con il loro tempo libero. La giornata potrà essere conclusa con un’esperienza tipicamente vietnamita: una visita ad una “Bia Hoi”, birreria locale, divenuta una tradizione consolidata il per il dopo lavoro dei vietnamiti, per rilassarsi e gustare una birra fresca. Le birrerie locali offrono non solo birra fresca, ma anche la possibilità di assaggiare piatti tipici della cucina vietnamita. Un luogo perfetto per socializzare e fare nuove conoscenze, un’esperienza che vale la pena provare. Un’altra possibilità è un visita al museo etnologico del Vietnam, dove apprezzare la diversità etnica e culturale del Vietnam, attraverso una vasta collezione di oggetti e manufatti che raccontano la vita quotidiana delle diverse etnie che popolano il paese, dalle tribù delle montagne del nord alle comunità costiere del sud (il budget non include i biglietti di ingresso). In alternativa si potrà raggiungere il vicino lago occidentale, uno dei più grandi laghi di Hanoi, dove godere di un’atmosfera rilassata, in forte contrasto con la frenesia del centro della capitale. Conosciuto come il quartiere degli stranieri residenti, il distretto ospita caffè in voga ed ambasciate ed è il luogo di ritrovo favorito per lo sport mattutino. Sulle sponde del lago si potrà ammirare il più antico tempio buddhista di Hanoi, la pagoda di Tran Quoc, eretta nel VI secolo. Infine si potrà andare a gustare un caffè o un tè a ridosso dei binari della ferrovia, nella celebre train street, dove i treni passano a pochi centimetri dai tavoli dei locali affacciati sulla linea ferroviaria. Pasti liberi. Pernottamento in albergo.
Giorno 2: Visita di Hanoi (Hoan Kiem e tempio Ngoc Son, Tempio della Letteratura, Mausoleo e Casa di Ho Chi Minh); trasferimento a Pu Luong.
🥗Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
🏨Pernottamento: Central Hill Puluong Resort [Deluxe Mountain View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo la prima colazione si raggiunge a piedi il lago di Hoan Kiem, noto anche come il Lago della Spada, fino al famoso ponte rosso che conduce al Tempio di Ngoc Son, dedicato allo studioso Van Xuong e al leader militare Tran Hung Dao. Il tempio è un bellissimo esempio di architettura tradizionale vietnamita e presenta intagli, statue e un cortile pacifico. Dalla balconata del tempio si possono ammirare splendide viste sul lago e sulla città. A seguire in autobus si raggiunge il comprensorio di Bai Dinh Square per la visita guidata della pagoda sul Singolo Pilone, una struttura unica in stile architettonico buddhista, che si dice essere stata costruita nel 1049 da un imperatore vietnamita per esprimere la sua gratitudine alla dea della fertilità. A seguire visita dall’esterno del maestoso Mausoleo di Ho Chi Minh e dell’adiacente casa di Ho Chi Minh, la famosa casa sulla palafitta, dove lo statista visse e lavorò dal 1958 fino alla sua morte nel 1969. La residenza è stata conservata esattamente come era durante la vita di Ho Chi Minh, con il suo arredamento e gli oggetti personali. Poi ci si sposta presso il Tempio della Letteratura. Questa antica accademia vietnamita, considerata anche la prima università del paese, è stata il centro della cultura vietnamita per più di mille anni. Al suo interno si possono ammirare statue di Confucio e di altri importanti studiosi confuciani vietnamiti, nonché iscrizioni su stele di pietra con i nomi di coloro che superarono gli esami di questa accademia. Inoltre si potrà osservare la devozione che i giovani studenti vietnamiti mostrano per i loro maestri, antichi e presenti, e capire il ruolo dell’insegnante nella cultura locale. Dopo il pranzo in un ristorante locale trasferimento nel parco di Pu Luong, situato a circa 180 chilometri a sud-ovest di Hanoi (quattro ore). Nelle valli del parco sono annidati alcuni dei più autentici villaggi tradizionali delle regioni settentrionali del Vietnam circondati da montagne verdi e risaie a terrazze. I villaggi sono abitati dalle comunità etniche dei Muong e dei Thai. Tipica cena etnica in albergo. Il dopo cena sarà allietato da uno spettacolo di coinvolgenti balli e canti folkloristici da parte di alcuni ragazze della valle , a cui si verrà invitati a partecipare. Pasti inclusi. Pernottamento in albergo.
Giorno 3: Visita del villaggio di Kho Muong e grotta del pipistrello; trasferimento a Ninh Binh.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Hidden Charm Hotel & Resort [Sup].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo colazione inizia la visita del parco nazionale di Pu Luong. Con l’accompagnamento di una guida locale parlante inglese e della guida italiana si viene introdotti nella storia e cultura della zona. Si visiteranno il villaggio di Kho Muong e la valle centrale di Pu Luong con la celebre grotta del pipistrello. A seconda delle condizioni meteo il tragitto potrebbe subire dei cambiamenti. Tempo di percorrenza a piedi 2 ore e mezza circa (10 km quasi tutti in discesa). Si ammireranno le risaie a terrazze, che forniscono un’immagine bucolica del posto e visitare la casa di una famiglia del posto. E si avrà l’opportunità di ammirare la fauna locale, tra cui uccelli, farfalle, e, se fortunati, anche animali di taglia maggiore come scimmie (molto timide e non aggressive) e cervi. Al termine pranzo e a seguire trasferimento a Ninh Binh (tre ore). Registrazione in albergo e serata libera. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 4: Visita di Ninh Binh (Tam Coc, Hang Mua, tempio di Thai Vi, Hoa Lu).
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Hidden Charm Hotel & Resort [Sup].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Al mattino dopo colazione si raggiunge in autobus le rovine di Hoa Lu, prima capitale del Vietnam, fondata nel 968. Qui si visitano i templi di Dinh e Le, i primi sovrani indipendenti, ammirando l’architettura e le decorazioni. Si potrà camminare tra le rovine, ascoltando la storia del regno di Hoa Lu e delle sue conquiste, e si potranno esplorare le vicine grotte naturali, scoprendo un’altra delle meraviglie della natura e della geologia locale. A seguire si raggiunge in autobus la celebre Hang Mua o grotta danzante. Essa è una dolina carsica crollata, la cui sommità si può raggiungere dopo aver salito 486 gradini. Ma la vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante, punteggiata di laghi e colline calcaree, ripaga della fatica. Una volta discesi si raggiunge il ristorante per il pranzo sulle sponde del lago di Tam Coc. Al termine del pranzo si scende sulle rive del lago Tam Coc, e a bordo di piccoli Sampan (piccola barca a remi a volte spinti anche con i piedi oltre che con le mani) si percorre il fiume Ngo Dong che da Tam Coc costeggia le risaie e attraversa una serie di grotte scavate dallo scorrere delle acque. La navigazione è rilassante e tranquilla e permette di godere appieno la bellezza della natura del Vietnam, ammirando le montagne calcaree che si ergono dalle acque e il paesaggio rurale di risaie e campi coltivati che si estende fino all’orizzonte, popolato di contadini che vi lavorano mentre gli animali pascolano liberamente. Durante il tragitto, si attraversano tre grotte naturali, che si aprono tra le montagne e che offrono una vista spettacolare sulle pareti rocciose e sulla vegetazione circostante. Al termine della navigazione si farà una breve passeggiata attraverso la campagna per raggiungere uno dei più iconici templi della zona, il tempio di Thai Vi, costruito nel XIV secolo. Questa visita permette di immergersi completamente nella cultura e nella spiritualità del Vietnam, oltre a godere della bellezza architettonica del tempio stesso (le arcate in legno e i tetti a falda che caratterizzano l’architettura tradizionale), e scoprire i tesori artistici e storici del tempio. Il tempio è circondato da un bellissimo giardino, dove poter passeggiare e ammirare la bellezza naturale della zona. Durante la visita si può anche eventualmente partecipare a attività come la meditazione e la cerimonia del tè o ascoltare i monaci suonare strumenti classici. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 5: Trasferimento a Ha Long; crociera di 2 giorni/1 notte nella baia.
🥗Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
🏨Pernottamento: La Regina Royal [Noble Suite].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo la colazione, trasferimento ad Ha Long Bay. Durante il viaggio (4 ore), si attraverserà la campagna del delta del fiume Rosso. Arrivati al porto di Ha Long, imbarco per la crociera di 20 ore. A bordo della nave, dopo le pratiche di registrazione e aver preso possesso delle camere e una breve introduzione della storia e delle leggende della baia da parte della guida inglese a disposizione sulla nave, si potrà apprezzare un delizioso e sontuoso pranzo a buffet, preparato con prodotti del mare locale, mentre l’imbarcazione navigherà tra le imponenti isole calcaree della baia. Dopo il pranzo sarà possibile usufruire di attività extra organizzate a bordo, a seconda delle condizioni meteo e del programma offerto dalla crociera, come andare in kayak, nuotare nelle acque della baia, partecipare a dimostrazioni di cucina, etc…. Nella serata verrà servita una cena (scelta tra alcuni set menu proposti) a bordo della crociera, preparata con ingredienti freschi e locali, e ci si potrà rilassare ammirando il tramonto sulla baia mentre si naviga tra gli innumerevoli isolotti. Pernottamento in crociera.
Giorno 6: Termine della crociera; trasferimento in aeroporto di Hanoi e volo per Hue.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Eldora Hotel [Deluxe City View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
La mattina seguente, i mattinieri si potranno godere la vista del sorgere del sole sulla baia e, a seconda dei programmi della crociera, si potrà anche partecipare ad una lezione di yoga o di Tai-chi sul ponte della nave. Dopo una deliziosa colazione a bordo, navigando tra le numerose isolette che costellano la baia, si potrà ammirare ulteriormente la bellezza dei circostanti paesaggi naturali e osservare da vicino la vita quotidiana delle comunità locali che vivono nella baia. Si vedranno i pescatori lanciare le loro reti in mare aperto, le donne raccogliere alghe e i bambini giocare sulla spiaggia. A bordo di piccole imbarcazioni a remi si visiteranno alcune delle grotte più suggestive e meno frequentate della baia, dove potremo ammirare le formazioni rocciose e le stalattiti e stalagmiti. In tarda mattinata verrà servito un brunch a bordo della crociera e alle 12 circa si sbarca e a bordo dell’autobus si ritorna ad Hanoi, in tempo utile per il volo per Hue (previsto per le 16:30). All’arrivo trasferimento in albergo e dopo la registrazione si avrà del tempo libero per Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 7: Visita di Hue (cittadella e mausoleo imperiale, pagoda di Thien Mu, villaggio dell’incenso); trasferimento a Hoi An.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: La Charm Hoi An Hotel & Spa [Deluxe Old Town View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo colazione inizia la visita guidata in italiano dei principali monumenti di Hue, la vecchia capitale del Vietnam e oggi patrimonio dell’UNESCO: Chùa Thiên Mụ (pagoda della Signora Celeste), Đại Nội Huế (città imperiale) e Lăng Tự Đức (Mausoleo dell’imperatore Tu Duc). La pagoda di Thien Mu (XVII secolo) è il tempio fondativo della città di Hue e la sua importanza è anche legata ad alcuni dei momenti più tragici della storia recente del Vietnam in particolare all’immolazione di Thich Quang Duc nel 1963. A seguire, trasferimento in auto presso la cittadella imperiale (1804), considerata un simbolo della storia e delle tradizioni vietnamite. Qui, in successione si visiterà la maestosa porta di ingresso (Ngo Mon), la cui parte superiore, chiamata Ngu Phung, era conosciuta come “Il Belvedere delle Cinque Fenici”, usato dall’Imperatore per le apparizioni pubbliche. Il The Mieu e il palazzo Kỳ Đài, edifici di culto dedicati agli antenati della famiglia reale. Qui oltre che godere della loro bellezza artistica, comprenderete meglio alcuni elementi chiave che illuminano la storia, la cultura e le credenze popolari dei vietnamiti odierni. Si passa poi alle rovine del Can Chanh Palace, o città proibita, caratterizzate da due splendide gallerie color scarlatto, unici elementi ristrutturati della città proibita insieme al Palazzo di Kien Trung, costruito negli anni venti del Novecento. Ammirerete poi in successione la sala di lettura dell’imperatore, i giardini imperiali di Co Ha con dei magnifici bonsai e il teatro reale. Dopo la sosta pranzo, in una esclusiva e rilassante location in riva al fiume dei profumi, trasferimento sulle colline a sud ovest della città per visitare il celebre villaggio dell’incenso di Huong Thuy. Infine l’esplorazione della città di Hue termina con la visita del mausoleo reale dell’imperatore Khai Dinh, immerso nella tranquillità delle colline di Huế. Costruito durante il regno dell’omonimo imperatore, il dodicesimo della dinastia Nguyễn, morto nel 1925, fu completato nel 1931, il mausoleo affascina i visitatori per la sua maestosità e la sua ricchezza artistica. Si potrà ammirare la sua architettura che combina influenze vietnamite e europee di inizio del novecento, nonché l’opulenza degli interni decorati con mosaici di ceramica, vetro e affreschi intricati, che lo rendono un’opera unica nel suo genere. Nel primo pomeriggio trasferimento in auto con guida verso Hoi An. Durante questo trasferimento si potranno osservare alcuni scorci paesaggistici di pregio che rendono questo tratto di strada uno dei più fotografati e ammirati in Vietnam. Serata libera a Hoi An. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 8: Visita di Hoi An (ponte giapponese, templi cinese, casa antica, filanda, mercato); ciclo tour al villaggio delle erbe di Tra Que (con pranzo); pomeriggio libero (opzionale templi di My Son).
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: La Charm Hoi An Hotel & Spa [Deluxe Old Town View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo colazione esplorazione a piedi con guida italiana dell’antica e affascinante Hoi An. La visita include la vecchia abitazione della famiglia Tan Ky, il famoso ponte coperto giapponese e l’elegante tempio di Phuc Kien sede dell’assemblea del villaggio. La mattinata termina con la visita al tradizionale mercato vietnamita e a una filanda che produce seta a partire dalla coltivazione dei bachi. Prima di pranzo in sella alle biciclette (alternativa moto con guidatore o passaggio auto) e attraversando una interessante area rurale, si parte alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per la coltivazione delle erbe aromatiche. Qui si potranno osservare i contadini al lavoro per vedere come piantano e raccolgono i loro prodotti. In una delle case del villaggio sarà servito il pranzo a base di specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato. Pomeriggio libero. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 9: Visita del villaggio di Cẩm Thanh (coconut village); trasferimento a Da Nang e volo per Saigon(12:15); trasferimento a Ben Tre e cena al tramonto su barca.
🥗Pasti inclusi: colazione e cena.
🏨Pernottamento: Ben Tre Riverside Resort [Deluxe River View].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Al mattino dopo colazione, dopo essere giunti al villaggio costiero di Cam Thanh, una interessante area rurale, noto come il villaggio del cocco. Qui si sale a bordo di un “basket boat”, un canestro galleggiante che sarà condotto con maestria da un abitante del villaggio e che porterà a navigare lungo i canali del delta, all’ombra della rigogliosa vegetazione di palme di cocco di fiume. Si potranno incontrare i pescatori locali e si potrà vedere come vanno a lavorare sulle barche rotonde a forma di canestro e come danzano per divertirsi durante le feste del villaggio. Al termine della visita trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Saigon previsto per le 12:15. All’arrivo a Saigon si verrà accolti dalla guida e ci si trasferisce a Ben Tre, dove, dopo la registrazione in albergo, si cenerà sul ponte di un’imbarcazione, mentre si solcano le placide acque del Mekong al tramonto. Pranzo libero. Pernottamento in albergo.
Giorno 10: Visita dei canali del Mekong (Ben Tre) trasferimento a Saigon; tempo libero per visitare il centro della città.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Au Lac Legend Hotel [Deluxe Window].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo colazione inizia l’escursione alla scoperta di Ben Tre, la capitale della noce di cocco. Arrivati al molo di Hung Vuong si effettua un breve tratto su una barca locale per entrare nel mondo segreto dei canali del delta. Durante la navigazione si avrà l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, come la pesca lungo il fiume e la funzionalità dei canali d’irrigazione. In particolare si visiteranno: una fornace per la lavorazione e la cottura dei mattoni tradizionali; una fabbrica a conduzione familiare di caramelle di cocco e infine una che produce stuoie in paglia. Durante le visite l’accoglienza sarà incredibile e si potrà godere anche di una pausa a base di tè e frutta fresca. La visita prosegue in tuk tuk attraverso la campagna circostante fino ad un ristorante tipico lungo i canali. Dopo pranzo dal ristorante, a bordo di un sampan a remi si naviga lungo gli stretti canali del delta, per osservare istanti di vita quotidiana della placida regione. Si sbarca dal sampan e trasferimento (poco più di 2 ore) in autobus a Saigon. Breve tour guidato a piedi del centro storico di Ho Chi Minh City. Si visiterà all’esterno il palazzo della riunificazione (ex palazzo presidenziale), il palazzo della posta centrale e l’adiacente cattedrale di Notre Dame (attualmente in restauro). Nel tardo pomeriggio si potrà passeggiare attraverso il celebre mercato di Ben Thanh e il centro di Ho Chi Minh, che colpirà con i suoi contrasti, le sue luci e la frenesia che si percepisce nell’aria del centrale distretto 1. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 11: Visita del museo della guerra e dei tunnel di Cu Chi; trasferimento in aeroporto per il volo di rientro/volo per Siem Reap.
🥗Pasti inclusi: colazione.
🏨Pernottamento: Golden Temple Villa [Luxury].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Ci si sposta poi al vicino museo dei resti di guerra, per una visita guidata in italiano. Il museo racconta, dal punto di vista Vietnamita, la famosa “Guerra del Vietnam”. Dopo la visita trasferimento in autobus a Cu Chi per la visita guidata in italiano degli sbalorditivi tunnel costruiti dai soldati vietnamiti durante la guerra. Il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante la Guerra del Vietnam, fino a raggiungere i 200 chilometri di lunghezza e i 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. La visita inizia con la visione di un documentario per poi addentrarsi nella foresta e osservare le varie trappole e sistemi di guerriglia e controguerriglia impiegati dalle truppe combattenti nella zona. La visita si chiude attraversando dei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per permettere a una sola persona alla volta di entrare, dove ci sono uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi ed ospedali. Al termine della visita trasferimento in aeroporto. Per chi termina il viaggio qui, volo di rientro. Pasti liberi e pernottamento in volo. Per chi acquista l’estensione Cambogia, volo per Siem Reap e all’arrivo accoglienza da parte di autista con guida e trasferimento in albergo, registrazione e serata libera. Pasti liberi. Pernottamento in albergo.
Giorno 12: Visita del piccolo circuito di Siem Reap (Angkor Wat, Angkor Thom, Ta Prohm) e del Banteay Srei.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Golden Temple Villa [Luxury].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
All’alba, utilizzando un autobus privato, si raggiungerà il nucleo dei templi di Siem Reap per visitare il celebre “Piccolo Circuito”. Si inizia dal celebre Angkor Wat, il cuore dell’antica capitale Khmer. Si prosegue con il celebre Angkor Thom, il Ta Prohm (il tempio del film “Tomb Raider”), il Bayon o tempio del re lebroso e il Phnom Bakhen, l’antico tempio montagna, che precede di secoli la costruzione di tutti gli altri templi del sito. Altre strutture minori visitate saranno il Srah Srang, Prasat Kravan, Ta Keo, Thommanon e Chau Say Tevoda. Pasto in un ristorante locale durante la visita. Al termine trasferimento in autobus per la visita del Banteay Srei. Rientro in albergo e attività libere per il tardo pomeriggio (fortemente consigliato un massaggio a quattro mani, tipico della Cambogia, per rilassarsi). In serata trasferimento in autobus presso un teatro dove godere di una cena a buffet in cui, mentre si mangia, si assisterà ad uno spettacolo di arti Khmer (https://apsaratheatre.asia). Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 13: Visita del parco Phnom Kulen e dei templi di Koh Ker.
🥗Pasti inclusi: colazione e pranzo.
🏨Pernottamento: Golden Temple Villa [Luxury].
Assistenza locale: autista con mezzo privato; guida parlante italiano.
Dopo colazione trasferimento (partenza alle 7:30) in auto nel parco di Phnom Kulen attraversando villaggi rurali cambogiani, dove si potrà osservare la vita quotidiana dei locali e ammirare paesaggi meravigliosi come i campi di riso e le abitazioni tradizionali. All’arrivo nel parco si prosegue verso la cima di Phnom Kulen visitando le più spettacolari attrazioni turistiche del parco nazionale, tra cui le cascate più grandi e belle, la statua del Buddha reclinato e il Fiume delle Mille Linga. Dopo tutte queste avventure, si prosegue verso nord per visitare i templi di Koh Ker, un’antica capitale dell’Impero Khmer risalente al X secolo. Si avrà l’opportunità di esplorare maestosi templi che emergono dalla giungla, alcuni dei quali rimasti nascosti per secoli. Tra i più impressionanti c’è il Prasat Thom, una piramide a sette gradoni alta 40 metri, dalla cui sommità si gode di una vista spettacolare sull’intera area circostante. I templi, avvolti in un’atmosfera misteriosa e remota, offrono una rara opportunità per ammirare l’architettura Khmer lontano dalle folle, trasportando i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di una civiltà ormai perduta. Al termine rientro in albergo (intorno alle 18:00). Serata libera. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Giorno 14: Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
🥗Pasti inclusi: colazione.
🏨Pernottamento: non previsto.
Assistenza locale: autista con mezzo privato.
Giornata libera e trasferimento in tempo utile per il volo (previsto alle XX:XX) di rientro in Italia. Pasti in volo o come da volo prescelto. Pernottamento in volo.
Consigli pratici
Pernottamento
Le sistemazioni saranno prevalentemente in alberghi turistici 4 stelle di alta fascia. Gli alberghi sono stati selezionati principalmente in base alla posizione centrale e alla pulizia e tutti dotati di bagno privato. In particolare, le sistemazioni nelle zone rurali (Hoi An e Pu Luong) avverranno in strutture più semplici ma immerse nella natura. Per la notte ad Ha Long Bay il pernottamento avverrà su un’imbarcazione, con stanze e bagni privati, ma condivisa con altri turisti. Tutte le sistemazioni includono la colazione a buffet.
Assistenza locale
Per gli spostamenti come da itinerario, si avranno a disposizione mezzi privati, come riportato nel programma, tutti dotati di aria condizionata e con autista. Inoltre nel pacchetto sono inclusi 11 giorni con una guida parlante italiano (e altri 2 giorni se si sceglie di prolungare il viaggio in Cambogia con la visita di Siem Reap).
Pasti
Durante il tour, oltre ai pasti inclusi che coprono principalmente le attività specifiche del programma, come quelli sulla crociera nella baia di Ha Long, si è scelto di fornire al gruppo l’opportunità di provare la cucina delle varie regioni attraversate in strutture particolari. Soprattutto nelle zone rurali che visiterete (Ben Tre, Siem Reap, Tra Que, Pu Luong e Ninh Binh). Inoltre si avrà l’opportunità di provare il celebre street food Vietnamita nella sua più verace espressione in una location esclusiva lungo il fiume dei profumi. Un altro pasto particolare sarà la spettacolare cena sul fiume a Ben Tre. Nel complesso questi pasti consentiranno di immergersi appieno nella vera cultura culinaria del Vietnam, offrendo un’esperienza gastronomica indimenticabile mentre si assaporano le specialità locali e i sapori unici del Vietnam.
DOCUMENTI E VISTO
-
Passaporto: valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso.
-
Visto:
-
Esenzione fino a 45 giorni per cittadini italiani (agg. 2024).
-
Se il soggiorno supera i 45 giorni, è necessario richiedere un e-visa online (https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn), valido fino a 90 giorni.
-
SALUTE
-
Vaccinazioni non obbligatorie, ma consigliate: epatite A e B, tetano, febbre tifoide.
-
Evitare di bere acqua non imbottigliata; preferire acqua sigillata.
-
Portare repellenti contro le zanzare (presente rischio di dengue in alcune zone tropicali).
MONETA
-
Valuta: Dong vietnamita (VND)
-
1 EUR ≈ 26.000-27.000 VND (verificare tasso aggiornato)
-
Le carte di credito sono accettate nei centri urbani e strutture turistiche, ma il contante è indispensabile in zone rurali e mercati.
FUSO ORARIO
-
+6 ore rispetto all’Italia (+5 quando in Italia vige l’ora legale).
CONNESSIONE E SIM
-
Wi-Fi molto diffuso (hotel, caffè, ristoranti).
-
SIM locali economiche (es. Viettel, Mobifone): si acquistano in aeroporto o nei negozi.
-
E-SIM disponibili per viaggiatori tramite app (es. Airalo, Holafly).
ABBIGLIAMENTO E CLIMA
-
Clima molto variabile da nord a sud:
-
Nord: più fresco, inverni secchi (nov-marzo), estate calda e umida.
-
Centro e Sud: clima tropicale, caldo tutto l’anno, stagione delle piogge (mag-ott).
-
-
Portare abiti leggeri, impermeabile, scarpe comode e copricapo.
-
Necessario un abbigliamento modesto per entrare nei templi (spalle e gambe coperte).
ALTRI CONSIGLI
-
Prese elettriche tipo A, C e G (portare adattatore universale).
-
Evitare di parlare di politica o fare foto a installazioni militari.
-
Mance non obbligatorie ma gradite (5–10% nei ristoranti turistici).