
Mantova e Sabbioneta I tesori dei Gonzaga
Dettagli
Durata | 3 Giorni / 2 Notti |
---|---|
Date del tour | 17 – 19 ottore 2025 |
Partecipanti | Minimo 12 partecipanti |
costi | 305 € |
Stretta in un abbraccio d’acqua dai suoi laghi, Mantova appare come un’isola misteriosa: discreta, elegante, ma pronta a svelare i suoi tesori a chi sa guardare. È la città dei Gonzaga, signori illuminati che l’hanno trasformata in una perla del Rinascimento, ricamando tra le sue mura arte, musica e bellezza.
Passeggiare per Mantova è come camminare dentro un affresco: il Palazzo Ducale con i suoi mille ambienti, la Camera degli Sposi dipinta da Mantegna, la magia silenziosa del Castello di San Giorgio, i riflessi dorati del tramonto sul Lago Inferiore. E poi c’è Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove ogni sala è un gioco di illusioni e meraviglie. È una città che avvolge, che accarezza i sensi con la sua luce riflessa sull’acqua, con i profumi della cucina mantovana, con il silenzio dei suoi chiostri e la grandiosità delle sue piazze.
Da Mantova, poi, si può comodamente raggiungere Sabbioneta. Nata dal sogno visionario di un principe, Vespasiano Gonzaga, Sabbioneta è una città ideale, pensata e costruita secondo i canoni del Rinascimento, dove l’armonia tra spazio, bellezza e funzione prende forma in ogni piazza, ogni palazzo, ogni via perfettamente tracciata. Qui nulla è lasciato al caso: tutto è proporzione, eleganza, misura. Passeggiando per le sue strade regolari si ha la sensazione di muoversi dentro un disegno, tra scorci perfetti e atmosfere sospese. È una piccola città, sì, ma racchiude un’intera visione del mondo. Il Teatro all’Antica, il Palazzo Ducale, il Palazzo Giardino, le mura perfettamente conservate: ogni edificio racconta il sogno di un uomo che volle lasciare al mondo un esempio di città perfetta. Per questo è patrimonio dell’umanità UNESCO: perché è molto più di quello che si vede. È un’idea, un’utopia che si può percorrere a piedi.
Un viaggio nella Terra dei Gonzaga è un’immersione nella magnificenza del Rinascimento italiano. A partire da Mantova, antica capitale del ducato, si scoprono palazzi affrescati, capolavori di Mantegna, giardini segreti e sapori nobili della tradizione locale. Tra arte, storia e paesaggi fluviali, si cammina sulle orme di una delle corti più raffinate d’Europa.
- 2 notti in hotel*** con prima colazione a buffet
- 1 cena in ristorante tipico a Mantova
- Gli ingressi ai principali monumenti e musei di Mantova e di Sabbioneta
- Biglietto autobus per spostamenti tra Mantova e Sabbioneta
- Assicurazione di viaggio del tour operator
- Le spese di viaggio
- Biglietti per ingressi a musei/castelli non inclusi.
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
Venerdì 17 – Arrivo in tarda mattinata a Mantova. Passaggio in hotel per lasciare il bagaglio e dopo un pranzetto street food (o al sacco) iniziamo ad esplorare il centro storico: Il Palazzo Ducale, il meraviglioso Palazzo Te, gli scorci panoramici sul fiume Mincio e le piazze principali. Cena in ristorante tipico.
Sabato 18 – Dopo la colazione partenza in autobus locale verso Sabbioneta, cittadina ricca di storia e di bellezze architettoniche. Scopriremo perché l’UNESCO l’ha riconosciuta, insieme a Mantova, come sito unico per ciò che le accomuna. Rientro a Mantova nel pomeriggio. Cena libera.
Domenica 19 – Dopo la colazione riprenderemo la visita di Mantova. C’è ancora molto da vedere prima di ripartire. Pranzo itinerante e nel pomeriggio viaggio di ritorno in treno.
Consigli pratici
Viaggio: Il viaggio è previsto in modo autonomo. Si raccomanda soluzione con treno alta velocità. Spostamenti da Mantova a Sabbioneta Saranno realizzati con mezzi pubblici (bus regionali) Cosa portare: Abbigliamento adatto alle condizioni meteo, giacchetto impermeabile, effetti personali utili a trascorrere due notti in hotel.