
L’anima dell’Albania: dalle città di pietra ai mari color zaffiro
Dettagli
Durata | 7 Giorni / 6 Notti |
---|---|
Date del tour | 29 settembre / 5 ottobre |
Partecipanti | max 4 partecipanti |
Imbarcati in un indimenticabile viaggio di 7 giorni nel cuore dell’Albania, dove storia antica, meraviglie naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale si fondono per creare un’esperienza di viaggio coinvolgente. La tua avventura inizia nella vivace capitale Tirana, dove potrai scoprire le sue piazze animate e i suoi monumenti storici. Da lì, percorrete strade panoramiche fino alla città di Berat, patrimonio dell’UNESCO, famosa come la “Città delle mille finestre”, e perdetevi nel suo castello secolare e nei suoi affascinanti quartieri antichi.
Proseguite verso sud fino alla città di pietra di Gjirokastra, un altro gioiello dell’UNESCO, rinomata per la sua architettura tradizionale ottomana e l’imponente castello in cima alla collina. Lungo il percorso, goditi momenti di serenità alle sorgenti naturali di Tepelena e al Blue Eye, uno dei siti naturali più belli dell’Albania.
Il viaggio ti porterà lungo la splendida costa ionica, con visite all’idilliaca Ksamil e alle antiche rovine di Butrint, un parco archeologico patrimonio mondiale dell’UNESCO che racconta storie dell’epoca greca, romana e bizantina.
Una settimana in Albania è un viaggio sorprendente tra mare, montagne e città storiche. Si può iniziare da Tirana, vivace capitale ricca di caffè e musei, per poi proseguire verso la costa della Riviera Albanese, con spiagge spettacolari come Dhermi, Himara e Ksamil. L’interno regala atmosfere autentiche: la città-museo di Berat, con le sue case bianche ottomane, e Gjirokastër, patrimonio UNESCO, incantano con la loro storia. Gli amanti della natura possono esplorare le Alpi Albanesi, con i villaggi di Theth e Valbona immersi in scenari mozzafiato. In pochi giorni si passa dal relax sul mare cristallino all’avventura in montagna, scoprendo un Paese ospitale, genuino e ancora poco battuto dal turismo di massa.
- Tutto quanto menzionato nell’itinerario
- Pranzi
- Cene
- TrasportiGuida/Autista professionale durante tutto il viaggio
- Biglietti d’ingresso ai siti menzionati
-
Paesaggi diversi e sorprendenti: nel giro di pochi chilometri si passa dal mare turchese della Riviera Albanese alle montagne delle Alpi Albanesi.
-
Città storiche e cultura: Berat e Gjirokastër offrono atmosfere ottomane e siti UNESCO, mentre Tirana è moderna e vivace.
-
Spiagge incontaminate: sabbia bianca, acque cristalline e baie tranquille, spesso meno affollate rispetto ad altre mete del Mediterraneo.
-
Ospitalità autentica: gli albanesi sono noti per l’accoglienza calorosa e genuina.
-
Cucina ricca e saporita: piatti mediterranei e balcanici, con influenze greche, turche e italiane; ottimo pesce fresco e prezzi contenuti.
-
Prezzi accessibili: viaggiare, mangiare e dormire in Albania è in genere più economico rispetto ad altri Paesi europei.
-
Atmosfera “in bilico” tra modernità e tradizione: troverai villaggi rurali dove il tempo sembra fermo e città in rapida evoluzione.
.
Giorno 1
12:00 – Arrivo all’aeroporto internazionale di Tirana. Dettagli del volo da comunicare.
13:00 – Autista professionista di lingua italiana a vostra disposizione per tutta la durata dell’itinerario. Guida + autista.
4:00 – Trasferimento a Tirana per SS.
15:00 – Visita di Tirana, a partire da Piazza Madre Teresa, Palazzo dei Congressi, SS Presid.
17:30 – Trasferimento in hotel per il check-in 19:00 – Tempo libero per la cena
21:00 – Pernottamento in hotel
Giorno 2
07:00 – Colazione in hotel
09:00 – Trasferimento a Berat tramite la strada Belshi, per una sosta caffè
11:30 – Castello di Berat SS Muzeu Kombetar Ikonografik Onufri – FIT
13:30 – Pranzo al ristorante Klea Sallate miks /Byrek /Fergese/Speca te mbushur • Musaka • Fasule Plaqi • Qofte/salce kosi
15:00 – Trasferimento al centro di Berat per SS 15:00 – Visita della città SS del centro di Berat, zona pedonale, quartiere Mangalam patrimonio UNESCO, ponte Gorica
18:00 – Check-in in hotel. Tempo libero per la cena libera
21:00 – Pernottamento in hotel
Giorno 3
07:00 – Colazione in hotel
09:00 – Trasferimento ad Argirocastro con una breve sosta caffè lungo il percorso (per 30-45 minuti)
11:00 – Breve pausa (30-45 minuti) a Tepelena presso il resort Uji I Ftohte con uno splendido panorama
12:45 – Pranzo ad Argirocastro al Ristorante Fantazy (nel centro storico) Ristorante e Bar Hotel Fantasy
14:45 – Visita di Argirocastro, patrimonio UNESCO, antiche case tradizionali e quartieri antichi, vecchio bazar con artigianato Castello di Argjiro
16:45 – Visita del Castello di Argirocastro
17:45 – Trasferimento in hotel per il check-in
18:00 – Tempo libero per i negozi di souvenir nel vecchio bazar (uno dei migliori vecchi bazar per lo shopping in Albania)
21:00 – Pernottamento in hotel
Giorno 4
07:00 – Colazione in hotel
09:00 – Trasferimento alle sorgenti naturali Blue Eye Biglietto d’ingresso Blue Eye
10:15 – Pausa caffè (30-45 minuti) nello splendido Blue Eye Natural Springs Resort
12:00 – Trasferimento a Ksamil per il pranzo
13:00 – Pranzo al ristorante Guvat Bar a Ksamil Guvat Bar
14:45 – Trasferimento al Parco Archeologico Nazionale di Butrinto Biglietto d’ingresso: al Parco Nazionale di Butrinto
15:00 – Visita del più grande e importante parco archeologico dell’Albania, patrimonio dell’UNESCO
17:00 – Trasferimento a Saranda per il check-in in hotel 19:00 –
Trasferimento al ristorante del Castello di Lekursi
21:00 – Trasferimento in hotel
Giorno 5
09:00 – Trasferimento a Porto Palermo (Riviera)
10:20 – Visita del Castello di Ali Pasha
Visita del Castello di Ali Pasha
11:20 – Trasferimento al ristorante nel Parco Nazionale di Llogara
12:45 – Pranzo al Ristorante Panorama (con uno splendido panorama sulla riviera albanese)
Ristorante Panorama LLOGARA
14:00 – Trasferimento a Valona
15:20 – Visita di Valona, Piazza della Bandiera dell’Indipendenza, Monumento dell’Indipendenza, quartiere Muradie
16:30 – Check-in in hotel
18:00 – Tempo libero
Giorno 6
07:00 – Colazione in hotel
09:00 – Trasferimento al sito archeologico di Apollonia
Ingresso al Parco archeologico di Apollonia
10:00 – Visita di Valona al sito archeologico di Apollonia
12:00 – Trasferimento al ristorante a Zvernec
12:45 – Pranzo al Ristorante Ecuador Resort
Restaurant Ecuador Resort
14:00 – Trasferimento e visita al Monastero di Santa Maria di Zvernec
15:15 – Trasferimento a Valona
16:15 – Tempo libero
19:00 – Cena di arrivederci al Ristorante Gjurma
21:00 – Pernottamento in hotel
Giorno 7
07:00 – Colazione in hotel
09:00 – Tempo libero a Valona fino alla partenza per l’aeroporto
09:00 – A seconda dei dettagli del volo, adatteremo l’ultimo giorno in base al vostro orario di volo
11:30 – Informazioni: il viaggio di 190 km da Valona all’aeroporto internazionale di Tirana dura circa 3 ore.
Dettagli del volo di partenza dalle 12:00: da
-
-
Documenti: per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio (o passaporto). Non serve visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
-
Valuta: la moneta ufficiale è il lek albanese (ALL). L’euro è accettato in alcune zone turistiche, ma conviene cambiare per le spese quotidiane. Bancomat e carte funzionano soprattutto nelle città.
-
Trasporti: gli spostamenti interni si fanno con bus, minibus (“furgon”) o auto a noleggio. Le strade principali sono buone, ma alcune zone di montagna possono essere impegnative.
-
Lingua: l’albanese è la lingua ufficiale. L’inglese è parlato dai giovani e l’italiano è molto diffuso, soprattutto tra le generazioni più adulte.
-
Costi: Albania è una meta economica. Si mangia al ristorante con 10-15 € e gli alloggi sono accessibili, anche in alta stagione.
-
Cibo: cucina variegata con piatti di carne alla griglia, formaggi, verdure fresche e pesce ottimo lungo la costa.
-
Sicurezza: il Paese è generalmente sicuro. Basta adottare le normali precauzioni di viaggio (attenzione al traffico caotico nelle città).
-
Clima: estati calde sulla costa, più fresche in montagna. Primavera e autunno sono ideali per visitare.
-
Elettricità: prese come in Italia (tipo C e F, 220V).
-
Internet: buona copertura mobile, SIM locali economiche e veloci per avere dati durante il viaggio.
-