
La Magia dell’acqua e il profumo del vino nel cuore verde dell’Italia
Dettagli
Dettagli prezzo | su richiesta |
---|---|
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
Date del tour | Su richiesta tutto l'anno |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti |
“Cuore verde d’Italia”, così è soprannominata l’incantevole Umbria, una piccola regione del centro Italia, a poca distanza da Roma, dove ci sono numerosi e meravigliosi angoli nascosti, borghi antichi e suggestivi, ricchi di arte e storia, una natura intatta con paesaggi incantevoli e viste mozzafiato. Qui si tramandano antichi mestieri, coltivazioni tradizionali e sapori autentici. Andremo alla scoperta di uno di questi fantastici angoli d’Italia.
L’Umbria è una regione dell’Italia centrale, conosciuta come il “cuore verde d’Italia” per i suoi paesaggi collinari, i borghi medievali e la natura incontaminata. Ricca di arte, storia e tradizioni, ospita città come Perugia, Assisi e Spoleto, ed è famosa per la sua cucina genuina e l’atmosfera autentica.
- Transfer da/per Roma (centro città o aeroporto)
- Transfer per tutta la durata del tour
- 3 notti in hotel 3/4 * trattamento B&B
- 3 cene (bevande non incluse)
- 4 pranzi (bevande non incluse)
- Degustazione di vini locali in Azienda agricola
- Guide turistiche autorizzate
- Biglietti di ingresso ove previsti
- Supplemento per camera singola
- Tasse locali da conferire in loco
- Spese personali, mance
- Tutto quanto non compreso nell’elenco “Il tour comprende”
-
Borghi storici affascinanti come Assisi, Spello e Gubbio.
-
Arte e cultura, con capolavori medievali, rinascimentali e religiosi.
-
Paesaggi verdi tra colline, uliveti, vigneti e laghi come il Trasimeno.
-
Cucina tipica ricca di sapori autentici, tartufi, olio d’oliva e vini eccellenti.
-
Eventi tradizionali come la Corsa dei Ceri e il Festival dei Due Mondi.
-
Atmosfera autentica e rilassata, ideale per chi cerca esperienze genuine.
PRIMO GIORNO
Partiremo da Roma e lungo il tragitto ci fermeremo a Narni e Spoleto due meravigliose città, ricche di storia, arte e cultura dove potremo immergerci in un’atmosfera unica. Narni è famosa per il suo suggestivo centro, per gli eleganti palazzi d’epoca e la imponente Rocca. Spoleto, di origine medievale, affascina per il suo centro storico, il suo elegante duomo in stile romanico, oltre a essere famosa per il celebre Festival dei Due Mondi, che ogni anno attira artisti e spettatori da tutto il mondo. Arriveremo in serata a Foligno.
PRIMO GIORNO
Partiremo da Roma e lungo il tragitto ci fermeremo a Narni e Spoleto due meravigliose città, ricche di storia, arte e cultura dove potremo immergerci in un’atmosfera unica. Narni è famosa per il suo suggestivo centro, per gli eleganti palazzi d’epoca e la imponente Rocca. Spoleto, di origine medievale, affascina per il suo centro storico, il suo elegante duomo in stile romanico, oltre a essere famosa per il celebre Festival dei Due Mondi, che ogni anno attira artisti e spettatori da tutto il mondo. Arriveremo in serata a Foligno
TERZO GIORNO
Dedicheremo questa giornata ad altri due suggestivi borghi medievali: Spello noto per le sue belle chiese, le case in pietra e le stradine acciottolate e Rasiglia un pittoresco borgo conosciuto anche come la “piccola Venezia dell’Umbria” Il suo centro storico, attraversato da numerosi canali che scorrono tra le abitazioni, incanterà il visitatore.
QUARTO GIORNO
Dedicheremo l’ultimo giorno ad altri due borghi, ma in particolare, alle antiche tradizioni e a un vino locale di grande pregio: il vino Sagrantino. Nell’antico borgo di Bevagna visiteremo alcune antiche botteghe dove lavoravano gli artigiani del passato. A Montefalco, suggestivo borgo che sorge su una collina, circondato da mura medievali, degusteremo il vino Sagrantino che viene prodotto in questa zona.
In serata ritorno a Roma
Fine dei nostri servizi
Consigli pratici
-
Porta scarpe comode: molte abbazie sono su colline o all’interno di grandi complessi.
-
Non aspettarti lusso: la sobrietà fa parte dell’esperienza, anche negli alloggi.
-
Se puoi, informati in anticipo sugli orari delle liturgie: parteciparvi è parte del viaggio.
-
Se il gruppo è ristretto, valuta anche brevi momenti di silenzio collettivo o riflessione guidata: aumentano la qualità dell’esperienza.