
I colori del Kirghizistan
Dettagli
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
---|---|
Date del tour | dal 20 al 27 luglio |
Partecipanti | A partire da due partecipanti, quotazione su richiesta per gruppi |
Viaggiare in Kirghizistan significa immergersi in un paese di straordinaria bellezza naturale e dalle profonde radici nomadi, dove le tradizioni si intrecciano con la vastità di paesaggi mozzafiato. Una terra ancora poco conosciuta, incastonata nel cuore dell’Asia centrale, attraversata nei secoli da carovane di mercanti lungo la Via della Seta e testimone di incontri tra culture, imperi e popoli in continuo movimento.
Il Kirghizistan è una nazione di steppe infinite e montagne imponenti, di laghi cristallini e gole spettacolari, dove la vita nomade è ancora una realtà viva. Qui, la gente è ospitale e fiera, legata alle proprie tradizioni ma sempre pronta ad accogliere con un sorriso e una tazza di tè chiunque voglia conoscere il loro mondo. Una cultura in cui l’arte dell’ospitalità si esprime nei gesti semplici e nei racconti tramandati attorno a un fuoco sotto un cielo stellato.
Avventurarsi tra le vette del Tien Shan, dormire in una yurta sulle rive del Son-Kul, seguire le orme degli antichi cacciatori con aquile, esplorare canyon dalle forme surreali e lasciarsi stupire dai colori cangianti del lago Issyk-Kul è solo una parte dell’esperienza del viaggio in Kirghizistan. È un viaggio tra passato e presente, tra la memoria di una vita nomade e le città moderne come Bishkek e Karakol, dove si respira ancora il fascino dell’incontro tra Oriente e Occidente.
Visitare il Kirghizistan è un’esperienza autentica e fuori dai circuiti turistici convenzionali, perfetta per chi cerca la bellezza incontaminata, la libertà degli spazi aperti e il contatto diretto con una cultura millenaria ancora intatta. Una destinazione che incanta e sorprende, regalando emozioni pure e avventure indimenticabili.
Un viaggio in Kirghizstan è un’avventura tra le montagne selvagge del Tien Shan, vaste steppe e laghi turchesi come l’Issyk-Kul. Antica terra di nomadi, offre un’autenticità rara: si dorme in yurte, si cavalca tra i pascoli e si scoprono tradizioni millenarie in scenari naturali spettacolari. È una meta per chi cerca natura incontaminata, cultura viva e il fascino dell’Asia Centrale ancora poco esplorata.
- Sistemazione in hotel, yurte e guest house in camera doppia
- I pasti come da programma
- Trasferimenti da/per aeroporto e da/per partenze escursioni
- Accompagnatore dall’Italia e guide locali parlanti italiano
- Assicurazione medico bagaglio
- Volo aereo dall’Italia
- Supplemento camera singola
- Assicurazione annullamento viaggio
- Spese personali
- Tasse turistiche (da conferire in loco)
- Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”
Documenti e visti
- Passaporto: Assicurati che sia valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso.
- Visto: La maggior parte dei cittadini europei possono entrare senza visto per soggiorni turistici fino a 60 giorni. Controlla le specifiche per il tuo paese.
Clima
In estate la temperatura a Bishkek può raggiungere i 40°C, mentre in montagna può scendere fino a -5°C. E’ importante essere preparati a cambiamenti improvvisi del clima.
Oltre all’abbigliamento di base, è consigliato portare con sé:
- Impermeabile e/o Giacca antivento
- Copricapo
- Crema solare
- Costume da bagno (per Issyk-Kul)
- Un piccolo asciugamano
- Repellente per insetti
- Scarpe adatte ad escursioni leggere in montagna
- Occhiali da sole
- Torcia elettrica
Lingua
- Lingua ufficiale: La lingua ufficiale è il kirghiso, ma il russo è ampiamente parlato, soprattutto nelle città e nei contesti ufficiali. Nelle zone rurali è più frequente trovare solo il kirghiso. L’inglese è poco diffuso, ma nelle aree turistiche è possibile trovare alcune persone che lo parlano, soprattutto tra i giovani.
- Frasi utili: Impara alcune parole in kirghiso, come salamatsyzby (ciao) e rakhmat (grazie), per fare una buona impressione.
Moneta e pagamenti
- Moneta: La valuta ufficiale è il som kirghiso (KGS). I pagamenti con carta sono accettati solo nelle grandi città e nei principali hotel e ristoranti, mentre nelle aree rurali è necessario avere contanti.
- Bancomat: Diffusi nelle città principali; usa quelli di banche affidabili.
- Cambio: Puoi cambiare valuta nelle banche o nei cambiavalute autorizzati.