
Chiare, fresche e dolci acque
Dettagli
Durata | 4 Giorni / 3 Notti |
---|---|
Date del tour | su richiesta da marzo a ottobre |
Partecipanti | Minimo 12 partecipanti |
Costo | Su richiesta |
Ogni tanto c’è davvero bisogno di un weekend rigenerante, di una immersione nella natura incontaminata e nella Bellezza. E’ questa l’idea alla base del nostro weekend: un tuffo, metaforico, nelle acque più cristalline d’Abruzzo, all’apice della primavera e del verde intenso di maggio.
L’Abruzzo è una terra autentica e sorprendente, dove il mare incontra la montagna, tra borghi medievali, parchi naturali incontaminati e tradizioni che resistono al tempo. Un luogo ideale per chi cerca natura, cultura e silenzi pieni di bellezza.
- Una notte in hotel*** con prima colazione (sistemazione in camera doppia)
- Cena del sabato
- Attività in canoa sul fiume Tirino
- Assicurazione medico bagaglio
- Le spese di viaggio
- I pranzi (al sacco)
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
Un weekend tra Popoli, l’Eremo di San Domenico, il fiume Tirino, il lago di Scanno, le Gole del Sagittario e l’Oratorio di San Pellegrino è un viaggio breve ma densissimo, perfetto per chi cerca natura, spiritualità e borghi autentici nel cuore dell’Abruzzo.
- Natura e paesaggi mozzafiato
- Spiritualità e luoghi dell’anima
- borghi autentici ed accoglienti
- Gusto e tradizione
La nostra base di partenza per esplorare il territorio sarà Popoli (PE), da qui si origina il fiume Pescara con le sue acque fredde e pulitissime che si muovono verso l’Adriatico. A poca distanza abbiamo l’incantevole lago di San Domenico con l’omonimo Eremo. Qui si trova la “bifora più bella d’Italia” titolo meritato per l’affaccio incredibile sulle acque del lago e sul verde circostante.
Ma il nostro weekend deve ancora arrivare al pezzo forte: l’escursione in canoa sul fiume Tirino, una vera meraviglia della natura, un’esperienza indimenticabile tra relax e contemplazione sul fiume più pulito d’Italia. Non è necessaria nessuna abilità specifica per partecipare, una guida esperta accompagnerà ogni singolo equipaggio.
Le bellezze naturali non finiscono qui, avremo modo di ammirare il lago di Scanno (con la sua particolare forma a cuore) e le Gole del Sagittario, con un sentiero piacevole e poco impegnativo. Per gli amanti dell’arte, poi, c’è la perla nascosta di queste terre: la cosiddetta “Cappella Sistina d’Abruzzo”, l’Oratorio di S. Pellegrino a Bominaco.
Consigli pratici
Porta scarpe comode: molte abbazie sono su colline o all’interno di grandi complessi.Si viaggia in autonomia, con appuntamento direttamente in Abruzzo.
Sono previste camminate di difficoltà medio/semplice Contattare le guide per maggiori dettagli