
Uzbekistan: il fascino eterno della Via della Seta
Dettagli
Durata | 7 Giorni / 6 Notti |
---|---|
Date del tour | Dal 5 all' 11 novembre |
Partecipanti | Massimo 10 partecipanti |
Siamo tornati online… e meglio di prima!
Il nuovo Quattrovacanze è ufficialmente RIAPERTO!
Nuove destinazioni, viaggi esclusivi, ispirazione per chi ama camminare oltre i confini.
Per festeggiare, una seconda sorpresa speciale ti aspetta: solo per i primi 10 che confermeranno la loro adesione!
Solo 10 posti. Solo una volta. Solo per chi scrive adesso.
Un viaggio straordinario nel cuore dell’Asia Centrale, tra le leggende di Samarcanda, la magia di Bukhara e l’eleganza di Khiva. L’Uzbekistan ti accoglie con i suoi minareti turchesi, antiche madrase, bazar profumati di spezie e la calorosa ospitalità della sua gente. Un tour che fonde storia, cultura e atmosfere da Mille e Una Notte.
- Colazioni in hotel;
- 6 pranzi in ristoranti locali (menù fisso: primo piatto, secondo piatto, insalate, dessert, acqua, tè, pane);
- 6 cene in ristoranti locali (menù fisso: primo piatto, secondo piatto, insalate, dessert, acqua, tè, pane);
- Tutti i biglietti d’ingresso per tutti i musei e siti menzionati nel programma;
- Una guida parlante italiano dal Giorno 1 al Giorno 7;
- Trasporti e trasferimenti con veicolo climatizzato durante il tour con autista (esclusi i trasferimenti non menzionati nel programma);
- Trasferimenti privati da/ per aeroporto in veicolo climatizzato nei Giorni 1 e 7;
- Biglietto del treno per Tashkent- Bukhara (classe economica);
- La nostra assistenza 24/7.
- I biglietti del volo internazionale;
- Early check-in (prima delle 14:00) e late check-out (dopo le 12:00 a mezzogiorno) non menzionati;
- Spese per foto e video durante la visita della città (da €5 per sito);
- Assicurazioni di viaggio e sanitarie;
- Mance per guide, autisti, ecc.
- Tutto quanto non menzionato alla voce “prezzo include”.
Un viaggio straordinario nel cuore dell’Asia Centrale, tra le leggende di Samarcanda, la magia di Bukhara e l’eleganza di Khiva. L’Uzbekistan ti accoglie con i suoi minareti turchesi, antiche madrase, bazar profumati di spezie e la calorosa ospitalità della sua gente. Un tour che fonde storia, cultura e atmosfere da Mille e Una Notte.
-
Samarcanda: la perla della Via della Seta, con la magnifica Piazza Registan e l’Osservatorio di Ulugh Beg.
-
Bukhara: città-museo vivente con oltre 140 monumenti storici, tra caravanserragli e madrase.
-
Khiva: un gioiello intatto circondato da mura antiche, patrimonio UNESCO.
-
Esperienze autentiche: cena in casa locale, spettacolo tradizionale e visita ai bazar orientali.
-
Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour.
ITINERARIO
Giorno 0 Pre- tour
Vi saremmo grati se poteste comunicarci il programma del vostro pre- FAM trip, così da poter organizzare il gruppo al meglio. Se necessitate di assistenza per la pianificazione del pre- FAM trip, saremo lieti di supportarvi.
Giorno 1 (Mercoledì) Arrivo a Tashkent – Visita della città
Arrivo a Tashkent, dopo il disbrigo delle operazioni doganali, incontro con l’autista per il trasferimento in hotel.
Alle 09:00 inizia il nostro FAM trip nella hall dell’hotel.
Incontro con il team SRD e la guida.
Colazione di benvenuto.
Alle 10:00 partenza per il tour panoramico e visite ai seguenti luoghi:
La prima tappa è la visita al: Complesso di Khast-i-Imam, centro religioso di Tashkent.
L’ensemble architettonico comprende diverse costruzioni: la madrasa e il mausoleo di Barak Khan, il mausoleo di Kaffal Shashi, la moschea del Venerdì e la madrasa Moyi Mubarek, che ospita il Corano più antico del VII secolo.
Visita al mercato Chorsu, il più grande del paese.
Pranzo in un ristorante.
Tour di ispezione: visita agli hotel e ristoranti di Tashkent.
È prevista la visita anche alle stazioni della metropolitana una diversa dall’altra con un’architettura impressionante, opere d’arte e con un design unico, è un vero museo sotto terra!
Cena in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 2 (Giovedì) Tashkent – Partenza per Bukhara e visita della città
Colazione in hotel o con lunch- box.
Trasferimento alla stazione ferroviaria alle 07:00 e partenza con il treno per Bukhara alle 07:54.
Arrivo a Bukhara alle 12:05 (gli orari dei treni potrebbero subire variazioni).
Pranzo in un ristorante.
Tour di ispezione: visita agli hotel e ristoranti di Bukhara.
Cena in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 3 (Venerdì) Giornata dedicata alla visita della città di Bukhara
Colazione in hotel.
Alle 09:00 incontro con la guida in hotel e inizio dell’escursione nella vecchia Bukhara con la visita a:
Complesso Labi Hauz (XVI-XVII secolo) – antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara. Il complesso è composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash (1568-1569) a nord, la khanaka (1619-1620) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi a ovest e a est.
Moschea Magoki-Attori (XII secolo) – antica moschea islamica risalente all’epoca zoroastriana, rappresenta un esempio di moschea urbana situata in un quartiere residenziale.
Madrasa Ulugbek (1417) – la più antica delle tre madrase costruite da Ulugbek.
Madrasa Abdulazizkhan (1651-1652) – famosa per la sua decorazione lussuosa. L’edificio è tipico per composizione, con un cortile a quattro ayvan, ma include un notevole ventaglio di hudjra (celle) disposte attorno agli ayvan laterali e edifici a cupola sull’asse centrale.
Cupole commerciali:
Toki- Sarrafon – un tempo centro per lo scambio di valuta dell’Asia centrale.
Telpak Furushon – inizialmente luogo di vendita di libri, poi di copricapi.
Tim Abdullakhan – dedicato alla vendita di tappeti e tessuti.
Toki- Zargaron – noto per la vendita di gioielli.
Pranzo in un ristorante.
Pomeriggio:
Complesso Poi Kalon, che comprende:
Minareto Kalon (1127) – simbolo di Bukhara, progettato per chiamare i musulmani alla preghiera cinque volte al giorno; domina ancora l’orizzonte cittadino.
Moschea Kalon (XV secolo) – la moschea del venerdì, con un cortile rettangolare e una grande sala maksura sul lato ovest.
Madrasa Miri-Arab (XVI secolo) – uno dei migliori esempi dell’architettura di Bukhara, con decorazioni di grande eleganza e cultura.
Fortezza dell’Ark (IV secolo a.C.) – simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara.
Moschea Bolo-Khauz (1712) – unico monumento della piazza Reghistan, include un serbatoio (khauz), la moschea del venerdì e un minareto. Lo stagno è la parte più antica del complesso.
Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo) – conosciuto come la “Fonte di San Giobbe”, legato alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto.
Mausoleo di Ismail Samani (IX secolo) – costruito come cripta di famiglia dopo la morte del padre di Ismail Samani, rappresenta il passaggio dal mondo terreno a quello eterno.
Madrasa Chor- Minor (1807) – “Quattro Minareti”. Gli elementi decorativi delle torri rappresentano simbolicamente le quattro religioni mondiali.
Cena in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 4 (Sabato) Bukhara – Villaggio di Mitan – Samarcanda (in auto, 300 km)
Colazione in hotel.
In mattinata, partenza per Samarcanda attraversando il villaggio di Mitan, per vivere momenti unici e immergersi nella vita uzbeka.
Durante il viaggio, faremo una sosta a Guijduvan, un piccolo villaggio a 40 km da Bukhara, famoso per la sua bottega di ceramiche, riconosciuta in tutto il paese e protetta dall’UNESCO.
Successivamente, effettueremo un’altra fermata nella regione navale per visitare:
L’antico caravanserraglio Rabat-i-Malik
Il serbatoio medievale di Sardoba
Arrivo al villaggio di Mitan, vincitore del “World Responsible Tourism Travel Award ‘To Do’” all’ITB di Berlino nel 2015. Nel villaggio sarete ospiti di una famiglia uzbeka locale. Pranzo nella casa della famiglia, con i tradizionali piatti di benvenuto uzbeki: bitchaks – sfoglie triangolari al forno con ripieno di spinacio o zucca, e plov – cucinato con riso, carne fresca di manzo, carote (gialle o arancione), cipolle e olio vegetale (con possibilità di partecipare alla preparazione). Gli incontri autentici e gli scambi culturali tra visitatori e residenti locali favoriscono la comprensione interculturale, mentre la partecipazione a diverse attività permette di familiarizzare con lo stile di vita della popolazione locale.
Nel pomeriggio, è possibile fare una passeggiata nel villaggio per osservare la splendida natura, quasi incontaminata dallo sviluppo urbano. Partecipando al tour nel villaggio di Mitan, si può realmente percepire la vita autentica dell’Uzbekistan. Avrete l’opportunità unica di conoscere la vita di un villaggio uzbeko tradizionale, con tutte le sue gioie e sfide. Lontani dal trambusto della civiltà moderna, a Mitan si potrà riscoprire ciò che davvero conta nella vita, al di là delle convenzioni del mondo esterno.
Incontrerete persone incredibilmente amichevoli, potrete chiacchierare con loro, preparare insieme i piatti uzbeki nella casa della famiglia ospitante e osservare tradizioni e costumi legati all’ospitalità uzbeka.
Nel pomeriggio, partenza per Samarcanda e trasferimento in hotel.
Cena in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 5 (Domenica) Visita della città di Samarcanda
Colazione in hotel.
Alle 09:00, incontro con la guida in hotel e inizio della visita a Samarcanda:
Mausoleo Gur-Emir – autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città. In origine comprendeva una khanaka, la madrasa di Muhammad Sultan, nipote dell’Amir Timur, e successivamente divenne la tomba dello stesso Amir Timur e dei suoi discendenti.
Piazza Reghistan – il cuore pulsante di Samarcanda. Il nome “Reghistan” significa “luogo di sabbia”. Il complesso è costituito da tre madrase: la Ulugbek Madrasa (XV secolo), la Sher-Dor Madrasa (XVII secolo) e la Tillo-Kori Madrasa (XVII secolo, famosa per la sua copertura dorata).
Pranzo in un ristorante.
Visite pomeridiane:
Moschea Bibi Khanim – la più grande moschea del XV secolo in Asia Centrale, costruita in onore della moglie di Tamerlano.
Bazar Siyab – il più antico bazar di Samarcanda, un vivace mercato dove si possono acquistare prodotti locali.
Tour di ispezione: Visite agli hotel e ristoranti.
Workshop: Uzbekistan con Silk Road Destinations.
Cena di gala in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 6 (Lunedì) Seconda giornata di visita a Samarcanda
Colazione in hotel.
Alle 09:00, inizio del tour panoramico, visita a:
Ufficio dell’agenzia locale Silk Road Destinations.
Complesso di Shakhi-Zinda- un complesso di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti. Composta da undici mausolei costruiti tra il XIV e il XV secolo, Shakhi Zinda è il luogo di sepoltura di persone reali e nobili. Il mausoleo principale, che dà inizio alla necropoli, è attribuito alla tomba del cugino del Profeta Muhammad, Kusama Ibn Abbas. Il nome “Shakhi Zinda” significa “Il Re Vivente” in persiano.
Pranzo in un ristorante.
Nel pomeriggio, visite a:
Osservatorio di Ulugbek – il resto di un’importante realizzazione astronomica dell’Uzbekistan medievale. La base dell’osservatorio ospitava un gigantesco goniometro (cerchio verticale) con un raggio di 40,212 metri e un arco lungo 63 metri.
Cena in un ristorante.
Pernottamento in hotel.
Pasti inclusi: colazione/ pranzo/ cena
Giorno 7 (Martedì) Samarcanda – Partenza
Colazione in hotel o con breakfast box.
Tre ore prima del volo, incontro con l’autista in hotel e trasferimento all’aeroporto internazionale di Samarcanda.
Consigli pratici per il tuo viaggio in Uzbekistan
1. Documenti e visto:
Per i cittadini italiani non è richiesto il visto per soggiorni fino a 30 giorni. È sufficiente il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua.
2. Clima e periodo migliore:
Il clima è continentale secco: le stagioni migliori sono la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), con temperature miti e cieli sereni.
3. Abbigliamento:
Consigliato un abbigliamento comodo e a strati. Scarpe da cammino leggere, foulard per entrare nei luoghi religiosi e cappello per il sole. In estate fa molto caldo, in primavera e autunno può rinfrescare la sera.
4. Valuta e pagamenti:
La moneta locale è il sum uzbeko (UZS). Il cambio può essere fatto facilmente in hotel e uffici di cambio. Le carte di credito sono accettate solo in grandi hotel e negozi turistici, meglio portare contanti in USD o EUR.
5. Elettricità e prese:
La corrente è a 220V, con prese di tipo C e F (come in Italia). Meglio portare un adattatore universale.
6. Connessione internet e SIM locali:
Wi-Fi disponibile in hotel e ristoranti, ma non sempre stabile. Per una connessione affidabile, conviene acquistare una SIM locale all’arrivo in aeroporto o nei negozi di telefonia.
7. Lingua e comunicazione:
La lingua ufficiale è l’uzbeko, ma il russo è ancora molto diffuso. Nelle zone turistiche si trova anche chi parla inglese. Le guide parlanti italiano sono disponibili con i tour organizzati.
8. Cultura e usanze:
L’Uzbekistan è un paese laico ma con una forte tradizione islamica. È buona norma vestirsi in modo rispettoso, evitare effusioni in pubblico e togliersi le scarpe in alcune abitazioni o luoghi religiosi.
9. Salute:
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Si consiglia di portare con sé i medicinali di uso personale. Bere solo acqua in bottiglia.